Progetto
Leonardo
Elementari e Medie

"Ogni bambino comincia la sua vita da eroe con: coraggio, fiducia ,apertura, e capacità di edificare relazioni, con un desiderio impellente di scoprire e creare, dotato di un cervello che possiede ogni necessaria capacità di porre le cose in relazione per imparare qualunque cosa necessaria per una vita piena, sana e ricca in qualunque luogo della terra. Ma poi li mandiamo a scuola, dove il loro desiderio di apprendere cambia radicalmente e si trasforma in inutile frustrazione. Non sono né le disposizioni genetiche né il loro cervello la vera causa di questo drammatico cambiamento, bensì l'inopportuno apprendimento scolastico."
Estratto da un discorso di Gerald Huether, Neurobiologogo tedesco . Scrittore di molte rinomate opere scientifiche.
La nostra scuola
Per chi ?
Per tutti i bambini dai 6 ai 13 anni . Il progetto è nato nel 2009 dalla volontà di alcuni genitori alla ricerca di un percorso educativo ideale per la crescita dei loro bambini.
Cosa facciamo?
-
risvegliamo e stimoliamo l'interesse. Il bambino impara solamente quando nella sua interiorità germoglia l'interesse. Nel secondo settennio, a partire dai 6/7 anni è per noi molto importante che i temi ed il mondo vengano portati incontro al bambino, non in modo puramente intellettuale ed astratto, bensì in modo vivente e dinamico affinché il bambino possa partecipare attivamente con tutto sé stesso, facendo reali esperienze. Solo in questo caso infatti si risveglia l'interesse del bambino ed avviene un autentico sviluppo, un apprendimento.
-
Compenetriamo le materie con entusiasmo ed arte. Le materie artistiche hanno un'importanza fondamentale. Le materie tradizionali sono presenti, ma non vengono portate in modo puramente accademico. L'insegnante non si rivolge unicamente al pensiero del bambino bensì al sentimento ed alla sua volontà, per risvegliarlo e coinvolgerlo in modo profondo.
-
Facciamo esperienze vere. Oltre all'insegnamento frontale in aula , i maestri organizzano numerose attività in collaborazione con artigiani ed agricoltori locali, affinché i bambini possano fare molte e ricche esperienze. Le uscite nella campagna e nella natura sono parte integrante del programma, in tutte le stagioni. L'apprendimento, se limitato alla quattro mura della classe, ha dei limiti che solo le reali esperienze possono colmare .
Quali materie?
Iniziamo ogni giornata tutti insieme con 20 minuti di danze e canti tratti dalla tradizione popolare (burrèe francesi- canti ebraici...) .
Oltre alle materie tradizionali, quali l'italiano, la geografia, la storia , la matematica, i bambini settimanalmente si dedicano a :
-
2 lingue straniere unicamente con insegnanti madrelingua: Tedesco ed Inglese (4 ore settimanali)
-
2 ore di canto e musica con un insegnate diplomata al conservatorio
-
2 ore di lavoro manuale
-
1 ora di pittura ad acquarello
-
1 ora di modellaggio della cera e dell'argilla.
-
falegnameria (a partire dai 10 anni)
-
carboncino (a partire dagli 11 anni)
-
uscite periodiche nella natura (nelle aziende agricole biologiche del territorio)
Perché due lingue straniere ? E con insegnanti madrelingua?
Secondo Steiner, una dimensione essenziale dell'essere umano può essere sviluppato solo attraverso l'apprendimento delle lingue straniere. La lingua straniera viene acquisita come la madrelingua, in un ambiente linguistico ricco di azione e interazione, che richiama l'attenzione sugli interessi e le esperienze comuni.
Ogni anno i bambini della scuola possono sostenere a giugno un'esame di idoneità alla classe successiva.
L'Associazione organizza gli esami in collaborazione con una scuola parificata ad indirizzo steineriana. Questa esperienza è formativa, affrontata con gioia e coraggio e non costituisce una esperienza stressante per i bambini dal momento che le prove vengono eseguite sulle conoscenze acquisite ed il programma svolto.

Eccoci! Noi siamo i maestri della scuola
Guida, ispirazione e supporto

Caterina Rossi Cairo
Maestra della terza e della quarta classe. Nata nel 1977, si è laureata in architettura per decidere successivamente di studiare pedagogia Waldorf a Dornach ed a Milano, presso la scuola di Via Clericetti. Trasferitasi a Novi Ligure nell'azienda agricola di famiglia si è dedicata alla creazione di un progetto pedagogico di ispirazione steineriana, oggi il Progetto Leonardo. Ha 4 figli che hanno frequentato negli anni la Scuola Leonardo.

Luca Niester
Insegna con passione da 8 anni nella Scuola Leonardo. Ha studiato presso il seminario triennale di formazione per insegnanti Waldorf a Milano. E' stato un capo scout per molti anni. Ama l'arte, in particolare la danza e la pittura a cui si dedica. Regolarmente partecipa ai convegni di formazione ed aggiornamento per maestri di scuole steineriane ad Oriago (VE) . E' il maestro principale della scuola media.

Irene Zanghi
Docente di musica al Progetto Leonardo . Sta studiando arpa al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Suona dall'età di 7 anni e nel tempo ha approfondito lo studio di questo strumento. E' un'arpista di Stabilimento delle arti e collabora come musicista con Vignale in Danza.

Naima Hebel
Viene da Monaco di Baviera, ed è un'ex studente Waldorf. E' la maestra della seconda classe. Insegna tedesco in seconda, terza, quarta elementare e prima e seconda media. Insegna anche Falegnameria in sesta e settima. Frequenta i corsi di aggiornamento per le lingue straniere alla scuola Rizzi in Oriago e la formazione triennale di insegnanti Waldorf presso la Cometa.

Irene Casarini
Ha 43 anni . Artista e madre. Da sempre ha una profonda passione per l'arte. Ha conosciuto la scuola Waldorf con suo figlio . Ha frequentato il Liceo Artistico Statale Paul Klee di Genova e conseguito il diploma di laurea in scultura presso l'Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino. Insegna pittura ad acquerello e modellaggio in cera e creta.

James Peter Kennedy Larson
Nato in Inghilterra, è l'insegnante madrelingua inglese ed insegna alle elementari e medie. Ha una qualifica TEFL (Teaching English as a Foreign Language) e attualmente seguo il percorso di approfondimento ad indirizzo steineriano di didattica delle lingue straniere pressa libera accademia pe la formazione Aldo Bargero, Oria di Mira -Venezia.

Barbara Bordini
Maestra di lavoro manuale per tutte le classi. Attualmente ricopre il ruolo di presidente dell'Associazione. Nell'organico della scuola Steiner di Via Clericetti a Milano da oltre 20 anni . E' stata lungamente assistente della Maestra Maurer nell'insegnamento del lavoro manuale.
Contattaci
Cascina del Melo - Associazione Culturale e Associazione di Promozione Sociale - ETS
-
Giardino d'Infanzia Strada Monterotondo 88 Novi Ligure (AL)
-
Scuola Leonardo Via Oneto 5 Novi Ligure (AL)
Segreteria amministrativa (+39) 3475554309