La scuola è gestita dall’Associazione Cascina del melo onlus. Il sostentamento economico della Scuola è reso possibile dalle donazioni private e dal contributo versato dalle famiglie. La comunità scolastica è responsabile del funzionamento economico ed ogni famiglia agisce in un’ottica di fratellanza e solidarietà sociale. Il contributo al funzionamento è stabilito sulla base delle necessità […]
Categoria: Scuola
Orario e calendario
Dalla I alla V classe: dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13.30 Due rientri a settimana fino alle 15:30 Il calendario segue quello ministeriale delle scuole pubbliche […]
I genitori e la scuola
Nelle scuole Waldorf il coinvolgimento dei genitori è molto importante: spesso sono le famiglie stesse a fondare gli asili e le scuole. I più interessati possono entrare a far parte del Gruppo di gestione Leonardo. Tutti sono caldamente invitati a partecipare alle iniziative dell’Associazione: riunioni, attività, eventi, conferenze e feste. Insieme, genitori e maestri, hanno […]
Come siamo organizzati
La Scuola Leonardo e l’Asilo Intorno al melo sono iniziative dell’Associazione culturale Cascina del Melo onlus, nata nel 2003 dalla volontà di alcuni genitori sostenitori della pedagogia Waldorf. L’associazione conta circa 100 soci: tra cui soci genitori, soci insegnanti e soci sostenitori. Gli organi di gestione della scuola sono due: Il Gruppo Leonardo ed il […]
Quinta classe
Il bambino di quinta classe è a metà del suo percorso scolastico, è al centro, in una zona di equilibrio tra infanzia e adolescenza. Raggiunto il gradino più alto della scuola primaria guarda indietro e rivede il percorso già svolto con affetto, con la consapevolezza che i bambini più piccoli dovranno apprendere ancora molto prima […]
Quarta classe
Il bambino dopo i nove anni Il bambino in quarta classe si trova in un momento importante della sua crescita. In questo periodo (nove, dieci anni) avviene in lui una cesura con il mondo, un distacco con l’ambiente che prima viveva con naturalezza. Questo passaggio è cominciato in terza, in cui l’io si affermato nell’interiorità […]
Terza classe
Il nono anno rappresenta una cesura importante nello sviluppo del futuro uomo; è l’età in cui per il ragazzo si compie realmente il distacco dall’ambiente in cui fino ad ora ha vissuto con naturalezza. La coscienza di sé aumenta, la vita dell’anima acquista maggiore interiorità e indipendenza, le forze della coscienza si muovono. E’ l’inizio […]
Seconda classe
Tutto ciò che è stato avviato in prima viene portato avanti in modo che l’allievo si trovi inserito con sempre maggior vivacità e naturalezza in quegli elementi plastico-pittorici e musicali-linguistici che gli vengono dal mondo circostante. In quest’anno andrà formandosi un gruppo più coeso; i bambini manifestano in maniera più spiccata il proprio temperamento, inizia […]
Prima classe
Nel bambino che inizia a frequentare la scuola è in atto il processo del cambiamento dei denti. Le forze plastico-formative che hanno agito sul suo organismo concludono la loro attività con la seconda dentizione. Esse si emancipano poi dalla vita fisica e si manifestano in altra forma nella vita rappresentativa del bambino in età scolastica. […]
Il piano di studi
Il piano di studi nelle scuole steineriane si differenzia da altri perché ha come riferimento le fasi di sviluppo dei bambini: ciò che il bambino sperimenta a scuola è ciò di cui ha bisogno in un dato momento del suo sviluppo. Questo avviene perché la pedagogia Waldorf riconosce nell’uomo delle fasi evolutive, momenti di passaggio […]