Il bambino dopo i nove anni
Il bambino in quarta classe si trova in un momento importante della sua
crescita. In questo periodo (nove, dieci anni) avviene in lui una cesura
con il mondo, un distacco con l’ambiente che prima viveva con
naturalezza. Questo passaggio è cominciato in terza, in cui l’io si
affermato nell’interiorità ed ora, in quarta, si affermerà con impeto e
forza nel mondo esterno e nei rapporti con esso.
La quarta classe e’ un anno delicato ed importante, in cui il bambino
sentirà il bisogno di scontrarsi e confrontarsi con compagni ed adulti
cercando di trovare il proprio spazio.
E’ l’età dei NO, aspri e accesi. E’ l’età in cui il corpo diventa più
forte e si allunga. I piccoli bambini si trasformano in vichinghi pronti
ad affrontare ogni sfida con determinazione.
Il pensiero non è ancora fluido e non avendone piena padronanza, la
forza è lo strumento con cui si muovono nel mondo. Una forza dettata da
un moto ardente di volontà.
E’ un’età delicata, non facile da gestire che richiede agli educatori grande fiducia nella saggezza della vita e pazienza.
E’ l’età in cui ci si confronta con il proprio drago interiore con i
propri nodi, che vanno sempre districati prima della fine dell’anno,
siano essi difficoltà relazionali o didattiche (matematica, ortografia,
calligrafia ecc.). Il superamento di tali difficoltà è importantissimo e
dona al bambino gratificazione e quel sentore fondamentale di fiducia
in se stessi e nelle proprie capacità.
La visione dell’adulto cambia, se prima l’adulto era visto come soggetto
da venerare e imitare ora il bambino vuole dei motivi concreti per
affidarsi ad esso; vuole risposte soddisfacenti, ha bisogno di
giustificare tale venerazione.
Per accompagnare il bambino nella sua nuova fase evolutiva nella
didattica vengono inserite nuove materie in cui l’alunno può
confrontarsi e avere risposte concrete sul suo corpo e il rapporto con
il mondo esterno (es.zoologia), trovare il modo di far sfociare quel suo
impeto, quella sua forza attraverso la fantasia e la creazione,
aumentando il ritmo delle lezioni e trovando nella mitologia
(soprattutto in quella nordica) mondi lontani nel quale rispecchiarsi.
Italiano
Con la grammatica s’introducono tutte le parti del discorso, e
attraverso un lavoro continuo d’esercitazione si fissano le regole
grammaticali. Creazione di riassunti e fiabe. In quarta classe si
comincia a lavorare sulla creazione di temi. Lavoro sull’ortografia.
Lavoro continuo e fantasioso sulla poesia. Lavoro su di un testo:
Pinocchio.
Matematica
Consolidamento delle unità di misura, equivalenze,
unità-decine-centinaia-migliaia-milione-miliardo, frazioni, numeri
decimali, spesa-guadagno-ricavo, peso netto-peso lordo-tara.
Esercitazioni con le quattro operazioni. Problemi.
Storia
Le grandi civiltà del passato indiana, persiana. Prima dell’introduzione alla storia vi sarà un’epoca di mitologia nordica.
Scienze naturali (antropologia e zoologia)
L’Uomo come essere tripartito. L’Uomo in confronto con l’animale.
Studi più approfonditi su animali che presentano qualità fisiche
specializzate verificabili anche nell’essere umano. Aspetti morali e
caratteriali a confronto tra animale e Uomo.
Geografia
I bambini imparano ad orientarsi nello spazio, conoscono il loro
territorio a livello morfologico e storico. Conoscono gli ambienti
geografici (pianura, montagna, collina, mare, fiume, lago) sia a livello
geo-morfologico che economico/sociale.
Disegno di forme
Vi saranno alcune settimane in cui i bambini si cimenteranno nel disegno
di nodi e intrecci celtici. Questa attività è parte integrante del
programma perché tocca il fulcro dell’aspetto animico del bambino, la
sua lotta interiore e la necessità di districare con le proprie forze
alcuni nodi. Inoltre lo porta a consolidare le proprie capacità nel
disegno e introduce la geometria dell’anno prossimo.
Geometria
Introduzione alla geometria a mano libera. Il bambino verrà a conoscenza
delle caratteristiche del cerchio e delle figure piane facenti parte
della famiglia dei quadrilateri.
Nota: tutte le materie sono accompagnate da un’attività giocosa/ritmica/artistica attraverso un lavoro con il corpo in movimento e la recitazione di poesie e parti teatrali.
Lavoro Manuale
Inglese
Spagnolo
Musica
Nota: tutte le materie sono accompagnate da un’attività giocosa/ritmica/artistica attraverso un lavoro con il corpo in movimento e la recitazione di poesie e parti teatrali.