Il nono anno rappresenta una cesura importante nello sviluppo del futuro uomo; è l’età in cui per il ragazzo si compie realmente il distacco dall’ambiente in cui fino ad ora ha vissuto con naturalezza. La coscienza di sé aumenta, la vita dell’anima acquista maggiore interiorità e indipendenza, le forze della coscienza si muovono. E’ l’inizio di un percorso che andrà sviluppandosi fino ai dodici anni. In questo periodo inizia a percepire la propria unicità, il suo essere uno rispetto al mondo. Avviene anche una transitoria equilibrazione tra ritmo del respiro e battito cardiaco.
Italiano
Si passa dai caratteri minuscoli alla scrittura in corsivo. Si cerca di
ampliare la capacità di riferire per iscritto quanto è stato visto,
letto o osservato, attraverso composizioni ed esercitazioni. Inizia lo
studio della grammatica per conoscere la struttura fondamentale del
linguaggio con il verbo, l’aggettivo e il sostantivo seguendo un
percorso che, partendo dalla volontà (verbo), passa per il sentimento
(aggettivo) fino ad arrivare al pensiero (sostantivo). Verrà presa in
esame la punteggiatura
che porterà poi anche maggior bellezza alla lettura e alla composizione scritta.
Aritmetica
Si riprendono le unità, decine, centinaia, migliaia e le operazioni in
colonna viste l’anno precedente. Si prosegue con la moltiplicazione e la
divisione in colonna e si mettono per iscritto i termini delle
operazioni. Vengono introdotte le unità di misura di lunghezza, peso e
capacità attualmente usate, ma partendo dalle unità di misura basate
sulle parti del corpo e facendo riferimenti storici alle unità di misura
usate nel passato nelle diverse società.
Disegno di Forme
Si inizierà dal disegno di forme dinamico, con il quale si entra in un
elemento ritmico, che sarà anche propedeutico per la scrittura del
corsivo. Si svilupperà un percorso attraverso simmetrie orizzontali,
incrociate, asimmetriche e metamorfosi delle forme.
Antico Testamento
I racconti del popolo ebraico, dalla creazione del mondo a re Davide,
saranno il filone narrativo principale per accompagnare il bambino
attraverso il momento di crisi legato all’età che sta vivendo. Questi
racconti lo porteranno, attraverso le immagini, ad accogliere con più
serenità ciò che sta avvenendo nella sua interiorità. Aiuteranno a
sostenere il senso di spaesamento del bambino e a rinsaldare la sua
fiducia nel mondo e nell’uomo.
Geografia
In questo periodo il bambino impara a entrare in relazione con se
stesso, ma anche con gli altri. La geografia gli darà gli strumenti per
mettersi in relazione con il mondo. Si affronteranno i punti cardinali,
le fasi del giorno, le stagioni, i quattro elementi, il ciclo
dell’acqua, nonché altri aspetti legati al proprio territorio e alla
vita dell’uomo ad esso collegata.
Antichi Mestieri
Mentre con la geografia ci si avvicina al mondo con aria immaginativa,
con gli antichi mestieri si entra direttamente nel mondo a piene mani;
l’uomo trasforma la terra e ne riceve un aiuto per migliorare la propria
vita. Grazie agli antichi mestieri si potrà conoscere meglio il mondo
degli uomini e i rapporti che si sono sviluppati nel tempo tra diverse
individualità.
Modellaggio
In linea con il momento antropologico vissuto dal bambino si passa dal
modellare l’elemento caldo della cera d’api a quello più freddo della
creta. Si eseguiranno piccoli manufatti di artigianato che possano avere
un’utilità per la vita pratica dell’uomo. Ricollegandosi ai mestieri
dell’uomo i bambini arriveranno a costruire, mattoncino su mattoncino,
la propria casa.
Pittura
Lavoro Manuale
Inglese
Spagnolo
Musica
Nota: tutte le materie sono accompagnate da un’attività giocosa/ritmica/artistica attraverso un lavoro con il corpo in movimento e la recitazione di poesie e parti teatrali.