Tutto ciò che è stato avviato in prima viene portato avanti in modo che l’allievo si trovi inserito con sempre maggior vivacità e naturalezza in quegli elementi plastico-pittorici e musicali-linguistici che gli vengono dal mondo circostante. In quest’anno andrà formandosi un gruppo più coeso; i bambini manifestano in maniera più spiccata il proprio temperamento, inizia il lavoro sociale imparando a convivere nelle differenze.
Italiano
Si passa dalla scrittura delle grandi lettere dello stampatello
maiuscolo all’apprendimento dello stampatello minuscolo e al suo
consolidamento attraverso la copiatura, dalla lavagna, di brani
riassuntivi dei racconti ascoltati nei giorni precedenti. Si
affronteranno anche le principali difficoltà ortografiche attraverso
filastrocche e scioglilingua prima recitate e poi trascritte sul
quaderno. Nella scelta dei testi si passa dalle fiabe alle favole
(Esopo, Fedro, La Fontaine) e ai racconti sugli animali. Nella favola si
affronta un’unilateralità, il bambino inizia a conoscersi e a conoscere
gli altri. Si riporterà all’unità con il racconto delle storie di santi
e grandi uomini, persone che hanno saputo dominare la parte più bassa e
animalesca di sé. Questo percorso rappresenta anche una sorta di
passaggio dalle storie alla storia, intesa come vicenda di cui è
protagonista l’uomo nel suo sforzo di raggiungere le proprie mete. Viene
introdotto il libro di lettura e l’esposizione orale dei brani letti.
Aritmetica
Le quattro operazioni vengono estese a numeri sempre più elevati e si
insiste molto sul calcolo orale. Le conte e le tabelline esercitate in
prima classe vengono ora trascritte anche sul quaderno permettendo così
al bambino di cogliere molte relazioni fra i numeri. La pratica di conte
e tabelline si spingerà fino a quella del dodici. Si vedrà la
differenza tra i numeri pari e i numeri dispari; si affronteranno unità,
decine, centinaia, migliaia sempre partendo dalla sfera immaginativa
per arrivare poi a quella concettuale; da qui si prenderanno le mosse
per presentare le addizioni e le sottrazioni in colonna.
Disegno di Forme
Viene introdotto e sviluppato il tema della simmetria verticale legato
alla fase evolutiva della lateralizzazione del bambino, ma anche alla
sfera morale. Gli si porta incontro l’impulso interiore a completare ciò
che è incompiuto e a formarsi in questo modo una giusta
rappresentazione della realtà. Permette al bambino di mettersi di fronte
alle cose con atteggiamento attivo, creativo, aperto e interessato.
Pittura
Una volta ripresi gli aspetti dell’anno precedente si passerà agli
accostamenti di colori adiacenti e ad accostamenti di coppie monotone.
Le pitture di prima e seconda classe saranno sempre astratte pur
rifacendosi ad immagini presenti nei racconti o legate al periodo
dell’anno che si sta vivendo.
Modellaggio
Prosegue il lavoro con la cera d’api in sintonia con il racconto
favolesco. Conformemente al programma si evidenziano fin nella forma gli
aspetti unilaterali caratteristici delle disposizioni animiche degli
animali. La forma di ogni animale sarà concepita per esaltarne il
carattere e l’unilateralità.
Lavoro Manuale
Inglese
Spagnolo
Musica
Nota: tutte le materie sono accompagnate da un’attività giocosa/ritmica/artistica attraverso un lavoro con il corpo in movimento e la recitazione di poesie e parti teatrali.